Autore: Pierluigi Presta Pagina 1 di 23

Prenotazione ISEE

DSU-ISE-2023-Documenti_necessari

Carissime/i,

la Federazione UIL Scuola Rua di Como, attiverà un servizio di prenotazione e ritiro ISEE destinato a tutto il personale scolastico.

Utilizzando questo semplice servizio potrete avere comodamente il vostro ISEE effettuando due semplici passaggi:

1. Richiesta di appuntamento per ritiro della documentazione necessaria per ISEE (vedi allegato);

2. Consegna Isee presso i nostri uffici.

L’ ISEE ha una durata di 12 mesi, ad anno solare, in qualsiasi periodo dell’anno in cui viene richiesto.

Pertanto, per poter avere sempre la documentazione a disposizione per eventuali bonus bandi, concorsi, ecc. si chiede di prenotare il servizio tempestivamente e non a ridosso di particolari scadenze 730/23;UNICO ecc. in cui gli operatori non potranno garantire l’erogazione del servizio in tempi brevi.

COME CHIEDERE ISEE

1. Inviare una mail a uilscuolacomo.patronato@gmail.com in cui si chiede di fissare un appuntamento presso i nostri uffici(vedi elenco giorni) con consegna della documentazione richiesta;

2. Verrà inviata comunicazione via WhatsApp/mail/sms quando ISEE sarà pronto per il ritiro.

UFFICI ZONALI PER CONSEGNA/RITIRO ISEE

👉Lunedì ufficio di Cantù

👉Mercoledì ufficio di Olgiate Comasco ed Erba

👉Giovedì ufficio di Como

Convenzione Uil Scuola con Milnanoform/E-campus- FORM

Carissime/i,

dopo accordi operativi con il dott. Valtolina Luca, Responsabile MilanoForm, si trasmette il link del form da utilizzare per accedere alla convenzione riservata agli iscritti Uil Scuola Lombardia

👉 https://forms.gle/TBujbujKVKWACrmY6

Decreto ripartizione contingente GM e GaE Lombardia a.s. 2022/2023

Si allega il decreto di ripartizione di cui all’oggetto.

 

m_pi.AOODRLO.Registro Decreti(U).0002914.22-07-2022all. contingente GaE-GM 22.23-signed

Domanda di disoccupazione Naspi 2022: indicazioni operative Federazione Uil Scuola Como

Carissime/i

siamo ormai giunti al termine delle attività didattiche, e come ogni anno inizieranno a breve le procedure per la presentazione della Naspi da parte del Personale Scolastico assunto con contratto a termine (08 giugno o 30 giugno).

Considerata l’elevata richiesta di domande Naspi negli scorsi anni, al fine di ottimizzare i tempi di gestione e organizzare al meglio il servizio, a partire da lunedì 6 giugno 2022 tutti gli interessati, con contratto a tempo determinato, potranno recarsi negli orari di apertura pomeridiana nei nostri uffici muniti di copia cartacea per la consegna dei seguenti documenti:

1. Autodichiarazione compilata in tutte le sue parti e sottoscritta. (allegata alla presente mail)
2. Copia Carta di identità (fronte/retro);
3. Copia Codice fiscale (fronte/retro);
4. Copia Contratto/i a.s. 2021/22;
5. Copia ultime 3 buste paga;
6. Indicazione proprio IBAN

Anche i lavoratori in possesso di un contratto in scadenza al 30 giugno 2022 potranno già da domani recarsi presso i nostri uffici con tutto l’occorrente summenzionato.

Limitatamente alla busta paga di giugno, questa, potrà essere consegnata entro e non oltre il 27 giugno 2022 nei nostri uffici, o inviata via mail ( uilscuolacomo@gmail.com) con la seguente dicitura nell’oggetto: Invio busta paga giugno 2022 integrazione Naspi di……….(nome e cognome)

Le domande verranno compilate, gestite e inoltrate direttamente dai nostri uffici Uil Scuola, senza che sia richiesta un’ulteriore presenza del lavoratore, a partire dal primo giorno utile per l’invio dell’istanza ( 9 giugno o 1 luglio) in ordine cronologico di consegna della documentazione nei nostri uffici.

Le domande saranno evase in tempi congrui, ricordiamo che i primi sette giorni a decorrere dalla scadenza del contratto non danno diritto ad alcun sussidio economico.

Si ricorda, altresì, a tutti coloro che richiederanno la NASPI di comunicare tempestivamente qualsiasi variazione del proprio stato occupazionale entro 5 giorni dalla data di eventuale assunzione.

In ultimo, per coloro che sono residenti fuori dalla regione Lombardia si raccomanda di prendere contatti con il proprio centro per l’impiego qualora fosse necessario rendere la dichiarazione di disoccupazione, e che potranno, comunque, rivolgersi ai patronati della ITAL presenti su tutto il territorio nazionale per il disbrigo della propria pratica in loco.

Saluti.

Federazione Uil Scuola Como: Scheda tecnica su attività fine anno scolastico e ferie docenti e Ata

Carissime/i,

si allega un vademecum semplificativo su quelle che sono le attività previste per i docenti al termine delle attività didattiche, e sulla gestione e calcolo delle ferie per tutto il personale scolastico.

Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e/o delucidazioni.

ATTIVITA’ PERSONALE DOCENTE AL TERMINE DELLE LEZIONI E FERIE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA – Scheda tecnica UIL scuola

Graduatorie GPS: Domande dal 12 al 31 maggio 2022 indicazioni operative UIL SCUOLA COMO

Carissime/i,

nel pomeriggio di ieri 11 maggio sono state rese note le date di inizio presentazione GPS 2022/2024 : dal 12 maggio 2022 al 31 maggio 2022. (vedi nota allegata)

Considerato l’elevato numero dei docenti interessati all’aggiornamento e/o inserimento si dovranno organizzare obbligatoriamente dei turni di compilazione in presenza sia di mattina che di pomeriggio.

Per prenotare un appuntamento bisognerà contattare Pierluigi al seguente nr. 334.6364964 Marco al 335.1089235 e Gerardo 3496930259 .

Nel caso di non risposta mandare un WhatsApp e sarete ricontattati successivamente per l’appuntamento.

Nelle giornate di sabato e domenica saranno organizzate le compilazioni solo ed esclusivamente dei docenti che dovranno aggiornare la domanda.

Chi vorrà compilare la domanda in autonomia potrà inviarci il PDF per un controllo alla mail : uilscuolacomo@gmail.com , non appena verificata la validità, sarà inviata una mail ai docenti interessati.
Cosa sono le GPS
Le GPS Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate, in subordine alle GAE, per l’attribuzione delle supplenze annuali (al 31/08) e di quelle sino al termine delle attività didattiche (al 30/06) negli anni scolastici 2022/23 e 2023/24.

Per l’a.s. 2022/23, il decreto milleproroghe ha previsto che le graduatorie GPS di prima fascia sostegno potranno essere utilizzate per le immissioni in ruolo su posti di sostegno, qualora dovessero esserci ancora posti liberi dopo le immissioni in ruolo ordinarie da GaE e concorsi.

Le GPS in due fasce
Le Graduatorie provinciali per le supplenze sono suddivise in due fasce e saranno utilizzate per le supplenze al 31 agosto o 30 giugno dopo aver scorso le GaE.

Avranno validità biennale, 2022/23 e 2023/24.

Le Graduatorie di istituto
Sono suddivise in tre fasce e utilizzate dai Dirigenti Scolastici per le supplenze temporanee (o per eventuali supplenze residue al 31 agosto o 30 giugno).

La domanda è contemporanea a quella di inserimento/aggiornamento GPS.

I titoli di accesso per infanzia e primaria
Possono iscriversi

a) in prima fascia i docenti in possesso di abilitazione

Laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all’insegnamento – art. 6, Legge 169/2008) (titolo abilitante all’insegnamento) oppure
Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) (titolo abilitante all’insegnamento)
b) in seconda fascia studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

Titoli di accesso per la scuola secondaria di I e II grado
Possono iscriversi

a) in prima fascia i docenti in possesso di relativa abilitazione

b) in seconda fascia

laurea + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2017 oppure
abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado (titolo previsto dal dm 59/2017) oppure
precedente inserimento nella specifica classe di concorso nelle GPS 2020 (quindi senza i 24 CFU)
N.B. La laurea deve essere comprensiva degli eventuali CFU/CFA o esami o titoli aggiuntivi richiesti dal DPR 19/2016 e DM 259/2017 per l’accesso alla classe di concorso richiesta.

L’aspirante deve essere in possesso del titolo entro il termine di presentazione della domanda 31 maggio 2022 (compresi i 24 CFU e/o eventuali CFU per completare il piano di studi).

I 24 CFU non danno punteggio.

La laurea triennale non è titolo di accesso alla graduatoria.

ITP

Prima fascia: abilitazione specifica per la classe di concorso

Seconda fascia

precedente inserimento nelle GPS 2020 per la specifica classe di concorso oppure
diploma che permette l’accesso a classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 e dm 259/2017 + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm 616/2017 oppure
abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione (titolo previsto dal dm 59/2017)

I requisiti di accesso per le GPS sostegno
Le GPS per i posti di sostegno si distinguono in prima e seconda fascia.

Prima fascia: comprende docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno del relativo grado (quindi ci sono graduatorie di sostegno infanzia, sostegno primaria, sostegno secondaria I grado, sostegno secondaria II grado)

Seconda fascia: docenti, privi del relativo titolo di specializzazione abbiano maturato tre annualità di insegnamento su sostegno nel relativo grado e siano in possesso dell’abilitazione o titolo di accesso alle GPS di II fascia. E’ valido anche l’anno in corso 2021/22.

N.B. Particolari indicazioni saranno fornite per gli aspiranti che avranno conseguito un titolo estero e sono in attesa del relativo riconoscimento.

Si sceglie una sola provincia.

I docenti che si inseriscono nelle GPS dovranno scegliere un’unica provincia.

Campagna 730/22: confermata la convenzione 730 a €10 per i lavoratori della Scuola

Carissime/i,

la Federazione UIL SCUOLA di Como, è lieta di comunicarvi che anche per questa campagna 730 è stata confermata la convenzione che impegna la nostra organizzazione sindacale nel riconoscere questa importante agevolazione economica destinata a tutti gli iscritti del comparto scuola.

Con il rinnovo di questa iniziativa si continuerà a riconoscere uno sconto per la presentazione del 730 ( vedi scheda allegata con tutte le tariffe) con 730/22 a partire da €10

La nostra finalità è quella di voler rimarcare la nostra naturale predisposizione di vicinanza ai lavoratori della Scuola e ai loro familiari.

Tfa Sostegno VII ciclo, requisiti di accesso per infanzia, primaria, secondaria: prove preselettive a partire dal 24 maggio

Carissime/i,
sarà attivato il VII ciclo del TFA Sostegno.

Il provvedimento, con l’attribuzione complessiva di 25.874 posti, interviene sulla carenza diffusa di docenti specializzati.

Il decreto stabilisce che le prove di accesso saranno costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte e da una prova orale e ha indicato le date per lo svolgimento della prova preselettiva per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.

LE DATE

• 24 maggio 2022 prove scuola dell’infanzia;

• 25 maggio 2022 prove scuola primaria;

• 26 maggio 2022 prove scuola secondaria I grado;

• 27 maggio 2022 prove scuola secondaria II grado.

La prova preselettiva consisterà in un test con 60 quesiti a risposta multipla sulle conoscenze didattiche, psicopedagogiche e giuridiche relative al profilo dell’insegnante di sostegno e le necessarie abilità linguistiche.

Requisiti d’accesso al TFA sostegno VII ciclo
I requisiti d’accesso sono indicati nell’articolo 3 del DM n. 92/2019, come di seguito riportato.

Scuola dell’infanzia e primaria (uno dei seguenti requisiti):

titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Scuola secondaria di primo e secondo grado (uno dei seguenti requisiti):

abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche);
Insegnanti tecnico-pratici:

abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
laurea anche triennale (oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno)
I requisiti di cui al punto 2 sono derogati sino al 2024/25, per cui gli insegnanti tecnico-pratici partecipano alla selezione per accedere ai percorsi di specializzazione sino alla predetta data con il solo diploma che dà accesso alla relativa classe di concorso.

Aspiranti ammessi direttamente alla prova scritta
Alcuni aspiranti all’accesso al TFA sostegno VII ciclo “salteranno” il test preselettivo e svolgeranno direttamente la/e prova/e scritta/e, superata la quale potranno svolgere quella orale.

Tale previsione ha diverse fonti normative: legge n. 104/92; legge n. 41/2020;

Aspiranti beneficiari legge 104/92

L’articolo 20, comma 2-bis, della legge n. 104/92 prevede che, nei concorsi pubblici e per l’abilitazione alle professioni, la persona handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all’80% non è tenuta a sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista.

Gli aspiranti, che si trovano nella suddetta condizione, accedono direttamente alla/e prova/e scritta.

Aspiranti con servizio su sostegno

Analogamente, accedono direttamente alla/e prova/e scritta/e gli aspiranti che, negli ultimi dieci anni, hanno svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, sullo specifico posto di sostegno del grado di istruzione cui si riferisce la procedura. Così prevede l’articolo 2, comma 8, del DL n. 22/2020, convertito in legge n. 41/2020.

L’annualità di servizio, anche non continuativa, va computata secondo quanto indicato nell’articolo 11, comma 14, della legge n. 124/99.

In base alla citata legge, per annualità di servizio bisogna intendere il servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia (in quest’ultimo caso ha chiarito il Miur con nota n. 7526 del 24 luglio 2014).

Pertanto, per calcolare il servizio prestato e verificare se si è in possesso delle tre annualità richieste, gli interessati devono accertarsi di aver svolto, per ciascuno dei tre anni scolastici considerati, 180 giorni di servizio anche non continuativo o un servizio ininterrotto dal 1° febbraio alle operazioni di scrutinio.

Sottolineiamo che non è possibile sommare servizi appartenenti ad anni scolastici differenti, per cui i 180 giorni vanno riferiti ad un solo anno scolastico.

Pagina 1 di 23

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén